La Contrada società cooperativa sociale mista, nata l'8 dicembre 2014 inizialmente come Associazione di famiglie cattoliche dal desiderio di realizzare attività di condivisione di risorse tra persone vicine e progetti di accoglienza.
Il principio che muove il nostro lavoro è la valorizzazione della persona e della dignità dell'esistenza del singolo e della famiglia attraverso l'accoglienza, la condivisione di risorse ed il mutuo aiuto tra persone “vicine di vita” per contrastare il comune denominatore di tutte le situazioni di fragilità: l'isolamento sociale.
Stiamo avviando il progetto di co-abitazione solidale, che intende favorire l'inserimento abitativo di persone, anche in condizioni di fragilità attraverso la locazione a prezzo calmierato di nove unità abitative presenti in una struttura a corte nel centro della città di Chieri. Nel contempo il progetto intende sviluppare un'azione sociale di apertura dei suoi spazi comuni (giardino, cucina, laboratori e salone) alla cittadinanza. In questo senso gli abitanti saranno sia fisicamente che socialmente al centro di una serie di iniziative ed attività volte a favorire l'incontro, la formazione e spazi di benessere.
In questa fase di trasformazione dell'assetto sociale del territorio, il nostro intervento è finalizzato al favorire il sorgere di nuovi legami tra persone creando un tessuto sociale stabile e di riferimento.
In questo processo verrà sviluppata una rete di enti ed iniziative volte a favorire l'incontro, momenti ludici, di formazione tramite le associazioni e gli enti del territorio.
Ci rivolgiamo a famiglie o singoli in condizioni di vulnerabilità sociale. Persone con disabilità non gravi. Giovani solvibili che intendono partecipare ad un'esperienza abitativa di “comunità”. Persone solvibili in possesso di un lavoro, anche di tipo flessibile, e in grado di far fronte alle spese di alloggio al momento dell'ingresso.
Un'app per connettere vicini di casa e condividere risorse, spazi e servizi.
La Contrada offre alla popolazione chierese un'app per connettere i cittadini con il territorio di chieri e dintorni, con proposte di attività e servizi legati al progetto di co-abitazione solidale "Contrada Sanpietro".
Gestiamo due Centri di Accoglienza per famiglie di stranieri richiedenti protezione internazionale in collaborazione con il Consorzio dei Servizi Sociali del Chierese.
E' un'accoglienza di nuclei familiari, con o senza figli, donne sole con o senza figli, eventuali singoli familiari per favorire il ricongiungimento familiare:
di un numero limitato di beneficiari in modo da poter garantire una presa in carico totale, attutire l'impatto sulla cittadinanza e favorire una reale integrazione coinvolgendo le amministrazioni locali
Lavoriamo per il sostegno alla genitorialità, per la formazione linguistica, l'avvio al lavoro e la sperimentazione di un percorso verso la propria autonomia e indipendenza per favorire una reale integrazione.
Attraverso un percorso graduale, basato su una costante vicinanza al singolo ed alla valorizzazione delle relazione umane come unico strumento educativo, abbiamo aperto le porte della nostra accoglienza il 3 novembre 2015.
Sono stati anni che ci hanno regalato emozioni, fatiche e continuano ad offrirci l'occasione di vivere la sfida educativa soprattutto in un periodo in cui la chiusura nei confronti della diversità impedisce alla nostra società di cogliere l'opportunità di un cambiamento che non si può fermare, ma che invece può essere ricchezza per tutti.
La Contrada SCS, trasformata in cooperativa mista (di tipo A e B) svolge diversi servizi per il territorio in aiuto alla popolazione, in particolare:
E' un progetto di scambio di risorse tra vicini, un'occasione di restituzione, un'opportunità lavorativa, un aiuto concreto per tutti!